Quanto costa un disegno? Guida a prezzi, fanart e copyright – Pt.1

Aggiungi ai Preferiti
Aggiungi ai Preferiti

In questa mini-guida ho raccolto le vostre domande più frequenti riguardo i prezzi dei disegni su commissione, la vendita di fanart e l’applicazione del copyright. Le risposte sono utili sia agli artisti sia a chi gli commissiona disegni, illustrazioni o ama acqusitare gadget alle fiere del fumetto.

Ogni artista è unico.
Gli altri artisti sono tuoi colleghi, non dei concorrenti.

Immagine di Sailor Moon by EarlGreyWhiskers ©TOEI Animation

Quanto costa un disegno fatto a mano

Siamo abituati a sentire che l’arte è soggettiva, eppure ci sono dei parametri reali e oggettivi sui quali possiamo calcolare un prezzo equo. Ne avevo parlato in uno degli articoli più letti di TouchedByART, Prezzi in chiaro: Quanto farsi pagare per disegnare.

Unicità e Riconoscibilità

Un’opera d’arte (inclusi disegni, illustrazioni e libri completi) ha valore tanto più è unica e irriproducibile. Le opere dei Maestri del passato sono inestimabili, tra altri motivi, perché esiste una sola copia al mondo e -anche se fosse vivo oggi- l’artista non la riprodurrebbe tale e quale.

Un aspetto a mio parere molto trascurato è la riconoscibilità, ovvero a quello stile unico che è già una firma e permette a chiunque di riconoscere al volo chi è l’artista del disegno.
La mancanza di riconoscibilità è spesso evidente nei giovani artisti che disegnano in stile manga. Anche quando escono da scuole e corsi di manga, restano molto legati ai canoni standard e non riescono ancora a imprimere al disegno il loro stile personale.

In certi settori, ad esempio l’animazione, non essere distinguibili diventa un bonus. Tuttavia la riconoscibilità è un fattore fondamentale se vuoi distinguerti come autore o artista.

©Freepik

Competenze

Anche se sei alle prime armi col disegno e l’illustrazione, stai affinando capacità che altre persone non hanno affatto. Coltivare queste abilità richiede tempo che sottrai ad altre attività, interessi e vita sociale. Quando metti le tue competenze al servizio di qualcun altro, sia pure un amico, è giusto che questo sacrificio venga ricompensato.

Tempo

Se mi segui me l’avrai sentito dire tante volte: il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Una volta trascorso, è volato via per sempre e non c’è cifra al mondo che possa riportare indietro l’orologio. Perciò, come per le competenze, il tempo che trascorri disegnando o dipingendo per altri dev’essere ben ricompensato.

Strumenti

La bellezza di un disegno o illustrazione dipende anche dal supporto e dai colori utilizzati. I pennarelli o acquerelli che trovi in cartoleria o al Tiger sono carini ed economici, ma non ti danno garanzie di durare a lungo, né sulla tenuta del colore nel tempo una volta applicato.
Senza contare che usando materiali di qualità, dipingere sarà molto più facile e veloce! I materiali artistici che vanno dal decente all’eccellente sono costosi. Nel prezzo del disegno bisogna considerare anche il loro consumo.

Quanto costa un disegno fatto in digitale

©Freepik

Un dettaglio che spesso sfugge ai non-artisti è che una illustrazione digitale viene comunque dipinda a mano, una pennellata alla volta.
I tablet e i programmi di grafica digitale sono comodi, non occupano spazio, sporcano la stanza o i vestiti. Tuttavia rimangono meri strumenti che non sostituiscono la manualità artigianale e l’esperienza dell’artista.

Discorso diverso per le cosiddette Intelligenze Artificiali, che equivalgono a commissionare il disegno a una macchina. L’utente (prompter) non diventa né artista né autore dell’opera, resta un semplice committente.

Dunque, nel caso di un disegno realizzato a mano con tecniche digitali, dobbiamo mettere in conto i costi di acquisto e mantenimento dell’hardware (dispositivi) e software (programmi) come strumenti di lavoro. Quando dovrai aggiornare il tuo programma di disegno preferito o la tavoletta grafica morirà, dovrai avere disponibilità economica per sostituirli al volo e non sforare le date di consegna.

Si possono vendere fanart, stampe e gadget?

Tanti disegnatori amano riprodurre i personaggi Disney o anime preferiti, e vendere disegni e gadget che li ritraggono.
Ne ho parlato per esteso nell’articolo Speciale Fan art e gadget: cosa dice la legge.

Qui vorrei fornirti un semplice diagramma, pensato sia per gli artisti che si approcciano alla vendita sia per i tanti appassionati che mi hanno chiesto come riconoscere i gadget leciti da quelli illegali.


Ti invito a condividere il diagramma per aumentare l’informazione e la consapevolezza sul diritto d’autore.

Il prezzo di un disegno: diamo i numeri

Il contenuto completo è incluso nel

Salottino dei Pennelli

Le risorse italiane per la tua Carriera Artistica

Dimmi di più
Sei già dei nostri? ACCEDI

Spero che questa Parte 1 ti sia piaciuta e che ti sarà utile nel tuo viaggio artistico, o da appassionato per capire un po’ di più questo mondo affascinante.

Commenti e Recensioni

Segui
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti


TouchedByART

Risorse gratuite e supporto per aspiranti illustratori e fumettisti.

ENTRA