In tanti mi avete chiesto di raccontarvi di più su come diventare artisti/autori professionisti o migliorare la propria carriera. Ecco svelati 5 aspetti essenziali per navigare con successo nell’avventuroso oceano del lavoro creativo.
1. Datti obiettivi precisi
Il mondo creativo è troppo vasto e pieno di percezioni irreali. Senza una rotta precisa, col passare degli anni è quasi certo che finirai fuori strada rispetto alle tue aspettative.

Obiettivi e passi avanti: da semplice visitatrice di Lucca Comics (2012) al magnifico stand del collettivo Imaginaria (2018).
Datti un paio di obiettivi a lungo termine (5-10 anni), a medio termine (3-5 anni) e a breve termine (6 mesi – 1 anno) che siano collegati tra loro, formando una rotta da seguire passo-passo per realizzare il tuo sogno finale.
Spezzetta gli obiettivi fino ad ottenere un calendario settimanale di attività: ogni giorno diventerà produttivo e farai un piccolo -ma reale- passo avanti.
2. Scegli il tuo approccio
Ogni carriera artistica si può affrontare in due modi diversi.
Il primo è quello di specializzarsi puntando a un settore, una nicchia o perfino un editore preciso. Si tratta ovviamente di un obiettivo a lungo termine, come ad esempio diventare un disegnatore per Marvel/DC, avere il proprio libro pubblicato da un determinato editore, diventare illustratore di punta di libri per bambini. E così via…
In questo caso bisognerà pianificare con cura tutti i passi e gli obiettivi intermedi, nonché un piano B (ma ti consiglierei di pensare pure a un piano C) per restare in pista nel caso in cui qualcosa non andrà come previsto.

Un fotogramma del film “Labyrinth”.
Il secondo metodo è quello orizzontale, che si basa sulle competenze piuttosto che sugli obiettivi.
Si comincia specializzandosi in un settore, fino a raggiungere un livello professionale per quanto riguarda il know-how e la qualità dei risultati. A quel punto ci si espande a un settore simile, poi un altro ancora…
Questo permette di accumulare un mix unico e utile di competenze trasversali a diversi settori. Potremo costruirci una carriera con un lavoro artistico e che amiamo, anche se nel frattempo abbiamo modificato i nostri obiettivi a lungo termine.
Entrambi i metodi hanno pro e contro, si tratta solo di scegliere quello a te più congeniale.
3. Studia il settore, valorizzati, posizionati

Fiera paleontologica a Tokyo, Giappone. Visitatori interessati a un poster che ho realizzato.
Ho accennato qualcosa parlando di cosa c’è nella testa di un editore, come pure dovrebbero interessarci la percezione del pubblico, il funzionamento della distribuzione, gli aspetti legali e contrattuali.
Più sarà nitido il quadro risultante dalle nostre indagini, meglio potremo valorizzare le nostre capacità e distinguerci posizionandoci con una voce e uno stile precisi. Qui si aprirebbe una lunghissima parentesi sul personal branding, che però merita un discorso a parte da rimandare ai prossimi articoli.Per lavorare in un settore creativo bisogna studiarlo e capire come funziona davvero, al netto di tutte le illusioni che ci arrivano da fuori.
Ho riassunto due segreti “bonus” in un comodo PDF che puoi scaricare qui.
Ora che hai in mano i 5 segreti, dimmi cosa ne pensi!
Sei d’accordo? Ne aggiungeresti altri? Quali?