Le illustrazioni in stile manga e anime, ricche di dettagli e colori, trasmettono la delicata poesia del Giappone. Ottenere questo tipo di disegni richiede qualche attenzione in più. Con l’aiuto di Lady Oscar, in questo tutorial ti mostrerò a cosa fare attenzione per ottenere un’illustrazione in stile anime in piena regola.
Lo sketch
Usa la bozza del disegno per concentrarti sul dinamismo dell’immagine e l’espressione del personaggio. Queste sono infatti due caratteristiche tipiche delle illustrazioni manga, ancor più degli occhioni grandi e dei nasi a triangolo.
In questo esempio, anche se la posa del personaggio è statica, i boccoli dei capelli creano dei bei movimenti ondulati che si sposano con le decorazioni della divisa e la mano appoggiata sul braccio.
L’espressione del volto esalta il personaggio di Lady Oscar, mostrando uno sguardo indolente verso un mondo che non la accetta né per quello che è né per quel che vorrebbe essere.
In questa fase stai molto rilassato, è ancora presto per preoccuparti del risultato finale. Concentrati sulle linee e sul movimento, non sulla precisione dei dettagli.
Lineart
Per disegnare la lineart, usa un pennello molto sottile. Anche questa è una caratteristica tipica delle illustrazioni in stile manga.
Non serve una inchiostrazione perfetta, puoi anzi utilizzare un pennello a effetto matita o lo stesso pennello che hai usato per disegnare la bozza.
Se vuoi già aggiungere un effetto di profondità, rendi più spesse le linee nelle zone d’ombra. Ad esempio sotto il collo o all’attaccatura dei capelli.
Pensa ai colori globali del disegno, o alla sua atmosfera, e scegline uno che si abbina per colorare la lineart (blocca la trasparenza del livello e usa il comando di riempimento).
Per la lineart di Lady Oscar, che ha i capelli biondi e la divisa rossa, ho scelto un rosso tendente al viola.
Sfondo e ombre scure
Imposta lo sfondo, almeno con una sfumatura generale.
Questo fisserà l’atmofera cromatica del disegno e ti permetterà di scegliere i colori con più corerenza.
Dopo aver deciso la direzione della luce, inizia a stendere le ombre dalle zone più scure. Puoi sfumarle, ma abbi cura di lasciare qualche pennellata più netta e i bordi definiti negli angoli.
Per questo, ti consiglio di dipingere le zone d’ombra prima con un pennello netto, e poi di ammorbidirle con lo strumento sfumino solo in alcune parti.
Ricorda che questi angoli d’ombra non devono essere molto estesi, devono solo a dare il senso del volume e della profondità.
Dipingere le ombre
Duplica il livello delle ombre, schiariscilo e continua a dipingerci sopra, andando a estendere le ombre che avevi iniziato sul livello precedente.
Usa un pennello con bassa opacità, intorno al 20-30%, per ottenere un effetto delicato tipico della colorazione in stile anime.
In particolare, le sfumature sulla pelle dovranno essere molto morbide e il volto quasi piatto, senza i rilievi degli zigomi o delle guance. Anche il naso è particolare: molto sottile e con le narici piccole, oppure quasi invisibile nei personaggi più giovani.
A parte il viso, puoi dipingere un chiaroscuro senza sfumature, fatto solo di pennellate sovrapposte.
Luci e Controluci
Su un nuovo livello, Dipingi dei colpi di luce (highlight) nelle zone in rilievo. Mettine di più man mano che ti avvicini alla fonte della luce (in alto a destra, nell’esempio).
Dipingi delle aree di controluce (backlight) nella direzione opposta, con un colore che richiama lo sfondo.
Puoi usare lo stesso pennello a bassa opacità che hai usato per le ombre. Abbi solo cura di lasciare dei bordi più netti sul lato degli oggetti rivolto verso al luce, ad esempio i rilievi delle ciocche di capelli.
Mentre puoi abbondare coi colpi di luce su capelli e gioielli, la pelle deve restare morbida e priva di punti luce forti, se non sul naso e sulle labbra.
Colorare le ombre di una illustrazione in stile anime
Come ti accennavo all’inizio, per colorare una illustrazione in stile manga o anime ci sono alcune caratteristiche che dobbiamo tenere a mente:
- Dipingi le ombre usando un colore con luminosità media e saturazione bassa.
- Imposta i livelli ombra in Colore Brucia (Color Burn), non in Moltiplica. Appariranno più brillanti.
- Alcuni dettagli devono risultare molto realistici, a costo di contrastare col resto dell’illustrazione. Questo vale in particolare per le luci e le parti lucide come occhi, labbra, gioielli.
- La stessa attenzione va riservata alla resa dei materiali: mentre fai il chiaroscuro, cerca di differenziare la pelle dalla stoffa, dal metallo, ecc.
Il vantaggio di questo tipo di illustrazioni è che ti spingeranno ad approfondire la pittura realistica, almeno per alcune parti della scena, aprendoti tantissime possibilità!
Se hai difficoltà, guarda prima questo video tutorial sulle ombre e il chiaroscuro.
Dettagli e ritocchi finali
Aggiungiamo qualche dettaglio pittorico per arricchire l’illustrazione.
Ad esempio, su un nuovo livello ho aggiunto alcuni fili di capelli sparsi. In generale, usa un pennello molto sottile per dipingere alcuni dettagli extra su capelli, ciglia, pizzi, decori metallici e altri elementi del genere.
Puoi selezionare liberamente i colori dai livelli sottostanti usando il Selettore colore (Color Picker) e dipingere questi piccoli dettagli usando l’immagine come base.
Il vantaggio è che se qualcosa non ti piace, puoi cancellare e lavorare solo su quel dettaglio, lasciando intatta l’immagine sottostante con le sue luci, ombre, ecc.
Il secondo passaggio in questo esempio è stato aggiungere una vignettatura, cioè ho scurito i bordi dell’immagine per ottenere una luce di taglio e mettere in penombra il personaggio. In questo caso, l’effetto accentua la profondità dell’immagine ed enfatizza l’espressione del personaggio.
Ho aggiunto dei bagliori in Colore Scherma (Color Dodge) nei punti colpiti direttamente dalla luce. Non abusare di questo effetto, altrimenti rischi di appiattire l’immagine e vanificare tutta la fatica fatta finora!
Infine, ho aggiunto una leggera texture su tutta l’immagine ad eccezione della pelle, che deve restare la classica “pelle di porcellana” liscia e delicata. Una texture ti permette di aggiungere ricchezza pittorica al tuo disegno senza dover aggiungere le singole pennellate una per una.
Conclusioni
Dipingere illustrazioni in stile manga e anime richiede qualche attenzione in più, ma dà molte soddisfazioni ed è un’ottimo motivo per avvicinarsi gradualmente alla pittura realistica. Grazie ad essa chiuderai il cerchio e ti sarà sempre più facile realizzare questo tipo di immagini.
Quale tipo di resa e colorazione preferisci? Quali effetti in particolare ti piacerebbe ottenere? Raccontamelo nel tuo commento!
✨ Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti gratis a Touched By Art per non perderti i prossimi! ✨